Coro Voci dalla Rocca
Denominazione: CORO "VOCI DALLA ROCCA"
Sede: 25043 - Breno
Indirizzo: Via Sammaione, 8
Direttore: Piercarlo Gatti
Presidente: Giovanni Santicoli
Il Coro nasce nel 1978 a Breno in Valle Camonica, terra famosa per le incisioni rupestri e per l’arte della “ferrarezza” (la lavorazione del ferro) e prende il nome dal castello che domina l’abitato. La storia del Coro è una storia di uomini che istintivamente hanno trovato nel canto il modo per raccontare la felicità, il dolore, la semplicità, lo stupore, lo smarrimento e l’emozione. Uomini capaci di commuoversi, capaci di sognare.
Partendo dal tradizionale repertorio di canti popolari e della montagna, il Coro ha via via affrontato nuove composizioni di ispirazione popolare (intenso e coinvolgente è stato l’incontro con quelle di Bepi De Marzi), il canto gregoriano, la liturgia Bizantino-Slava, la polifonia antica e moderna, l’esecuzione a cappella di brani tratti dal mondo della musica pop, rock e soul. Le Voci propongono le composizioni del loro direttore Piercarlo Gatti ispirate a fatti, situazioni, racconti, espressioni di fede e leggende della loro Valle.
Fondamentale per la crescita del Coro la più che decennale collaborazione con “Crucifixus – Festival di Primavera”, una delle più importanti rassegne nazionali di Teatro Sacro con particolare riferimento al tema della Passione di Cristo.
Il Coro ha pubblicato tre cd:
• voci dalla rocca (2003)
• Ecco l’Huomo (2005) dall’Officio della Quaresima dei Disciplini di Breno sec. XV
• Voci dalla Rocca (2013)
Le Voci sono dirette da Piercarlo Gatti e il loro presidente è Giovanni Santicoli.
Il Coro è membro dell’USCI Lombardia Delegazione di Brescia.